Quando il vento racconta una storia: il Giappone e i suoi mille soffi

da | Feb 19, 2025

Il vento ha sempre affascinato l’uomo. 

Invisibile eppure tangibile, porta con sé i cambiamenti delle stagioni, modella i paesaggi e racconta storie di luoghi lontani. 

In Giappone, il vento è molto più di un semplice fenomeno atmosferico: è una presenza viva, evocativa, che da sempre ispira poeti, pittori e narratori. 

Ogni soffio porta con sé un nome, un’emozione, un frammento di cultura.

Nel nostro audiolibro Suiren, sulle ali del vento, il vento gioca un ruolo fondamentale, trasportando la protagonista in un viaggio delicato e poetico. Ma questa sensibilità verso l’aria che muove il mondo è radicata nella lingua e nella cultura giapponese, dove ogni sfumatura del vento ha un nome e un significato specifico.

Il vento nelle parole giapponesi: un lessico ricco di sfumature

A differenza di molte lingue, in cui il vento è semplicemente “forte” o “leggero”, il giapponese lo descrive con una terminologia raffinata, che ne coglie la bellezza e la varietà. 

Ecco alcune delle espressioni più affascinanti:

  • Haru kaze (春風) – Il vento di primavera, che porta con sé i profumi della nuova stagione e il risveglio della natura.
  • Aki kaze (秋風) – Il vento d’autunno, fresco e malinconico, che segna il passaggio alla stagione dei colori caldi e delle foglie cadenti.
  • Yama kaze (山風) – Il vento di montagna, spesso impetuoso e carico della forza della natura.
  • Kogarashi (木枯らし) – Il primo vento freddo dell’inverno, che soffia via le foglie rimaste sugli alberi, annunciando l’arrivo della stagione più rigida.
  • Shi kaze (死風) – Letteralmente “vento della morte”, un termine poetico per indicare il vento che soffia in modo sinistro e misterioso.
  • Matsukaze (松風) – Il vento tra i pini, evocato spesso nella poesia giapponese per il suono dolce e malinconico che produce tra gli alberi.
  • Shinpu (神風) – Il vento divino, un termine storico legato alle tempeste che nel XIII secolo salvarono il Giappone dall’invasione mongola.

E se vi sembrano troppe, sappiate che questa è solo una selezione! 

Ci sono molte altre denominazioni. 

Ad esempio, nel bellissimo libro di Hiromi Satō, Saijiki. Il calendario della vita giapponese, il significato di alcuni termini è di una bellezza poetica unica, come kunpū, il vento profumato dell’estate che, come si legge nel testo, “soffia tra le foglie nuove degli alberi e ne trasporta il profumo”.

Il vento nella cultura giapponese: simbolismo e spiritualità

Oltre al linguaggio, il vento gioca un ruolo importante anche nelle credenze popolari e nella spiritualità giapponese. Viene spesso associato agli spiriti della natura (kami), che si manifestano attraverso le forze naturali. Nel teatro Nō, ad esempio, il vento viene rappresentato come una presenza misteriosa, capace di suggerire la transitorietà delle cose.

Nelle tradizioni giapponesi, il vento è anche un messaggero di cambiamento: può portare fortuna o presagire eventi inaspettati. Nei dipinti e nelle stampe ukiyo-e, è spesso raffigurato mentre solleva kimono e petali di ciliegio e ai nostri occhi arrivano immagini di struggente bellezza.

I Racconti dei Marimo® e il vento

Nei nostri racconti il vento è un elemento importante, soprattutto nell’audiolibro Suiren, sulle ali del vento. Qui, il soffio dell’aria diventa un compagno di viaggio, capace di trasformare il destino della protagonista. Questa sensibilità verso gli elementi naturali è il cuore della nostra collana, che si ispira profondamente all’armonia tra natura e narrazione.

Scopri di più

Suiren, sulle ali del vento è l’audiolibro che riceverai in omaggio se acquisterai il volume unico

Ne abbiamo parlato in questo articolo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc