Tsukimi: la luna d’autunno giapponese spiegata ai bambini

da | Ago 20, 2025

Tra le tradizioni stagionali più affascinanti del Giappone, il Tsukimi (月見) – che significa “guardare la luna” – è forse una delle più semplici e poetiche.
Nato come rito aristocratico nel periodo Heian (794-1185), quando la nobiltà si riuniva per ammirare la luna riflessa sull’acqua e comporre versi, il Tsukimi si è diffuso nel tempo anche tra la gente comune, assumendo un significato culturale e spirituale. 

Ancora oggi, in autunno, molte famiglie giapponesi scelgono di ritagliarsi una serata per osservare la luna piena, riflettere sul passaggio delle stagioni e condividere piccoli gesti di gratitudine.

Non esiste una sola notte del Tsukimi, ma un periodo più ampio che segue il calendario lunare, generalmente tra settembre e ottobre. È un tempo che invita a rallentare e ad ascoltare: la luce della luna che cambia, le ombre più lunghe, i suoni della natura che si fanno più delicati. 

In questa atmosfera sospesa, la luna diventa anche una presenza da incontrare

Guardarla in silenzio, senza aspettative, è un gesto che i bambini possono imparare come forma di ascolto del mondo e di sé.

Il Tsukimi è anche un’occasione per introdurre piccole abitudini familiari legate all’osservazione del cielo: accendere una candela, spegnere le luci, raccontare una storia alla finestra o costruire una decorazione ispirata alla luna. Non servono strumenti particolari, solo il desiderio di fermarsi per un momento e di condividere lo stupore.

Nel nostro prossimo articolo parleremo della Jūgoya, la quindicesima notte, considerata la più luminosa e simbolica del ciclo lunare. 

È in quella sera che si preparano i famosi dolcetti chiamati tsukimi dango, si allestiscono altari domestici e si vivono piccoli riti familiari sotto la luce piena della luna. Un approfondimento speciale per chi vuole scoprire come questa tradizione si trasforma in un’esperienza intima e concreta, da vivere anche con i più piccoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc