Tanabata, il festival delle stelle: leggende e attività creative per bambini

da | Lug 16, 2025

In Giappone, il 7 luglio è una notte speciale: si celebra Tanabata, la festa delle stelle.

È una delle tradizioni più poetiche del calendario giapponese, fatta di desideri, luci colorate e storie che si tramandano da secoli.

In questo articolo, ti raccontiamo la leggenda di Tanabata, le sue tradizioni più belle e alcune attività da proporre ai bambini, a scuola o in famiglia.

Una leggenda che attraversa il cielo

La festa di Tanabata nasce da una leggenda antichissima, ispirata a un mito di origine cinese giunto in Giappone durante il periodo Heian (794-1185): la storia di Orihime e Hikoboshi, due amanti divisi dalla Via Lattea.

Orihime era una tessitrice celeste, figlia del sovrano del cielo. Hikoboshi, un giovane mandriano.

Si innamorarono perdutamente, e da allora trascurarono i propri compiti. Così furono separati, collocati sulle sponde opposte del cielo stellato. Ma una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese, gli dei concedono loro di incontrarsi – solo se il cielo è sereno.

Da allora, Tanabata è la notte in cui i desideri si sollevano leggeri e cercano casa tra le stelle.

Tradizioni giapponesi per la festa Tanabata

Durante la festa delle stelle, le città giapponesi si riempiono di decorazioni leggere e colorate.

Bambini e adulti scrivono i propri desideri su strisce di carta chiamate tanzaku e le appendono a rami di bambù, affinché possano volare in alto, verso il cielo.

Ogni elemento decorativo ha un significato simbolico:

  • I fili intrecciati rappresentano i legami,
  • Le stelle richiamano l’incontro tra Orihime e Hikoboshi,
  • I colori esprimono gioia, speranza, creatività.

Anche nelle scuole primarie giapponesi si celebra Tanabata con attività artigianali, canti e letture. Un modo per unire tradizione e immaginazione.

Attività creative per bambini ispirate a Tanabata

Tanabata può essere raccontata ai bambini come una storia che parla di attesa, desideri e legami.

Ecco alcune attività semplici da proporre in famiglia o in classe:

  • Scrivere un desiderio su un tanzaku: bastano carta colorata e un filo. Ogni bambino può appendere il proprio desiderio a una pianta o a un ramo decorato.
  • Costruire una decorazione mobile con stelle e fili: un piccolo cielo da osservare anche in casa.
  • Leggere la leggenda sotto una lanterna, o con una luce soffusa: per creare un momento di ascolto condiviso.

Inventare un nuovo finale per la storia: 

Cosa succede se piove? Come possono rivedersi Orihime e Hikoboshi?

Perché raccontare Tanabata ai bambini

Tanabata è più di una festa. È un’occasione per parlare ai bambini di speranza, pazienza e desideri autentici.

La leggenda aiuta ad avvicinarsi, con delicatezza, a temi profondi come la separazione, l’attesa e l’amore che resiste.

È anche un invito a credere nei piccoli gesti: scrivere un desiderio, decorare un ramo, osservare il cielo.

E, come ogni leggenda giapponese, ha il potere di farci rallentare e ascoltare.

Una storia tira l’altra…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc