Ci sono storie che non scriviamo noi, ma che ci somigliano così tanto da farci sentire a casa.
La leggenda dei Marimo è una di queste.
Anche se non fa parte direttamente degli episodi della nostra collana illustrata, questa antica leggenda arriva da molto lontano, rotolando dolcemente come i suoi protagonisti. E ci ha trovato!
Per questo abbiamo scelto di narrarla, anche ad alta voce, e di offrirla in versione stampabile, così che possa continuare il suo viaggio.
Una leggenda giapponese che viene dal Nord
La leggenda dei Marimo nasce nell’isola di Hokkaidō, la più a nord del Giappone, sulle rive del lago Akan.
Lì vivono ancora oggi i Marimo: alghe verdi sferiche, che crescono lentamente sul fondo del lago. Sono organismi viventi, certo – ma in Giappone sono anche simboli di amore, amicizia, protezione e natura.
Al centro della leggenda ci sono due giovani: Senato e Manibe, un amore nato tra le foreste, sotto la luce delle stelle.
Il loro è un legame profondo, capace di sfidare le regole e il tempo.
Perché raccontarla oggi?
Anche se non fa parte della nostra serie di racconti illustrati, la leggenda del Marimo ha trovato posto nel nostro progetto in modo naturale.
Queste alghe, per noi Taro, Misa e Yume, sono infatti le protagoniste de I Racconti dei Marimo®, e scoprire una storia che ne racconta un po’ l’origine e il significato ci ha spinto a far spazio anche a lei.
A volte, allargare lo sguardo aiuta a superare confini rigidi e se vogliamo accompagnare bambini e adulti alla scoperta di altri luoghi lontani, con rispetto e meraviglia, anche una leggenda giapponese di mille anni fa può diventare compagna di viaggio.
Una storia da ascoltare, stampare e leggere insieme
Abbiamo scelto di condividere questa leggenda in diversi formati, per renderla accessibile e accogliente:
In versione audio, letta da Valentina Esposito, la voce narrante dei nostri cinque episodi in formato audiolibro.
In formato PDF stampabile, per chi preferisce leggerla con calma, magari accanto a qualcuno.
Con una grafica essenziale, pensata per favorire attenzione e lettura condivisa.
Il formato audio nasce dal desiderio di includere anche chi, per età o difficoltà, vive la lettura come una sfida.
È un modo in più per far viaggiare le storie e raggiungere anche a chi non sempre riesce a leggerle.
Abbiamo voluto che potesse essere letta intorno a un tavolo, prima della buonanotte o in una classe, magari accompagnata da un disegno o da una domanda semplice:
E tu, che cosa vorresti proteggere per sempre?
Un’occasione per educare alla meraviglia
La storia dei Marimo, oggi disponibile anche in versione audio e PDF, può diventare uno strumento educativo delicato e coinvolgente, da proporre a scuola o in famiglia:
- per parlare di amore e trasformazione, attraverso le immagini e i silenzi;
- per riflettere sul valore della natura e sul legame con l’ambiente;
- per disegnare, immaginare, ascoltare: un modo per fare spazio all’interiorità.
Ogni leggenda è un invito: a rallentare, osservare, immaginare.
E, forse, anche a credere che, quando due anime si cercano davvero, trovano sempre il modo di restare insieme.
Vuoi leggerla tutta?
Abbiamo narrato la leggenda dei Marimo con cura e impaginato la sua versione stampabile per chi desidera leggerla lentamente, al riparo dal rumore.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il PDF gratuito della leggenda da stampare.
Storie come questa non hanno fretta.
Arrivano piano, per non lasciare indietro nessuno.