Il Giappone è un paese che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Tra grattacieli e tecnologia all’avanguardia, sopravvive un mondo fatto di antiche leggende, popolato da creature magiche e spiriti della natura. Fin dai tempi più remoti, racconti su esseri misteriosi hanno affascinato grandi e piccoli, tramandandosi di generazione in generazione.
Ma quali sono le creature del folklore giapponese più affascinanti e amate, soprattutto dai bambini?
Yōkai, kami e spiriti della natura
Le storie giapponesi sono popolate da spiriti benevoli e creature affascinanti, legate agli elementi naturali. Alcuni di questi esseri magici proteggono la natura e aiutano gli esseri umani, mentre altri mettono alla prova chi si comporta in modo scorretto.
Nel folklore giapponese esistono diversi tipi di esseri soprannaturali. I kami (神) sono divinità e spiriti sacri legati alla natura, venerati nello shintoismo. Gli yōkai (妖怪), invece, sono creature magiche dalle caratteristiche più variegate: alcune giocose e benevole, altre dispettose o spaventose.
Molte di queste creature hanno uno stretto legame con l’ambiente in cui vivono: montagne, fiumi, foreste e perfino laghi. Per questo motivo, il Giappone è ricco di storie che insegnano il rispetto per la natura, trasmettendo valori di armonia e connessione con il mondo che ci circonda.
Scopriamoli insieme!
Alcune creature protagoniste di storie affascinanti e spesso legate alla natura
• Kodama (木霊) – Gli spiriti degli alberi 🌳
I Kodama sono gli spiriti guardiani delle foreste. Invisibili agli occhi umani, si dice che abitino negli alberi più antichi e che proteggano la natura. In molte leggende, chi danneggia un albero sacro rischia di incorrere nella loro ira, mentre chi rispetta il bosco viene ricompensato.
• Kappa (河童) – Il piccolo guardiano dei fiumi 🏞️
Il Kappa è un piccolo essere acquatico dal guscio simile a quello di una tartaruga e con una cavità piena d’acqua sulla testa. Sebbene sia spesso descritto come dispettoso, viene anche considerato un protettore dei corsi d’acqua e degli agricoltori. I racconti tradizionali insegnano che, se si è gentili con un Kappa, lui restituirà il favore.
• Tengu (天狗) – Il maestro delle montagne 🏔️
I Tengu sono spiriti alati delle montagne, spesso rappresentati con un lungo naso e poteri straordinari. Considerati un tempo pericolosi, oggi sono visti come protettori delle foreste e guide per chi si avventura nei sentieri più remoti.
• Zashiki-warashi (座敷童) – Il piccolo spirito della casa 🏠
Tra gli yōkai più amati dai bambini giapponesi c’è lo Zashiki-warashi, un piccolo spirito che abita nelle case e porta fortuna a chi lo accoglie con gentilezza. Secondo la leggenda, se uno Zashiki-warashi vive nella tua casa, essa sarà sempre piena di gioia e prosperità.
• Kitsune (狐) – Le volpi magiche 🦊
Servitrici della divinità shintoista Inari, le Kitsune sono creature intelligenti dotate di poteri magici. Si dice che possano trasformarsi in esseri umani e che aiutino chi dimostra gentilezza.
• Ryū (竜) – I draghi giapponesi 🌊
Simboli di potere e saggezza, i Ryū abitano i fiumi e i mari e sono considerati protettori dell’acqua e della pioggia.
• Yuki-onna (雪女) – La donna della neve ❄️
Uno spirito invernale che appare durante le tempeste di neve. Talvolta spaventa i viaggiatori, ma in alcune storie aiuta chi si trova in difficoltà nel freddo pungente.
• Usagi no kami (兎の神) – Il coniglio della luna 🐰
Simbolo di gentilezza e sacrificio, questo spirito è legato a una leggenda buddista: si dice che abbia offerto se stesso per sfamare un viandante affamato e, per ricompensa, sia stato portato sulla luna.
• Tanuki (狸) – Gli spiriti burloni 🐶
I Tanuki sono creature leggendarie spesso rappresentate con un’espressione allegra e un ventre tondo. Sono famosi per la loro capacità di trasformarsi e per il loro carattere giocoso. Molte statue di Tanuki si trovano fuori dai negozi e dai ristoranti, simbolo di fortuna e prosperità.
• Tennyo (天女) – Le fanciulle celesti 🌸
Le Tennyo sono spiriti celesti simili alle ninfe, spesso raffigurate con abiti fluttuanti. Secondo la leggenda, una Tennyo scese sulla Terra per fare il bagno in un lago, ma un uomo nascose il suo mantello magico per impedirle di volare via. Quando la Tennyo lo ritrovò, tornò in cielo, lasciando il suo amante con il ricordo della sua bellezza eterea.
Il folklore giapponese continua a influenzare la cultura moderna, ispirando film d’animazione, libri e giochi. Creature come i Kodama e i Tengu compaiono in celebri opere dello Studio Ghibli, come Principessa Mononoke e La città incantata, portando queste antiche leggende a un nuovo pubblico di bambini e adulti.
La leggenda del Kappa e il dono della gentilezza
Tra le tante storie del folklore giapponese, una delle più raccontate ai bambini è quella di un giovane che incontrò un Kappa assetato vicino a un ruscello. Invece di fuggire spaventato, il bambino gli offrì dell’acqua in una ciotola e lo salutò con un profondo inchino. Il Kappa, commosso dalla gentilezza del piccolo, gli donò un’antica pietra magica che lo avrebbe protetto per tutta la vita.
Questa leggenda insegna ai bambini il valore della gentilezza e del rispetto per la natura, due principi fondamentali nella cultura giapponese.
Attività per i bambini: crea il tuo kodama
Questa attività permette ai bambini di conoscere meglio gli spiriti della natura e sviluppare la loro creatività.
📌 Materiali necessari:
- Sassi levigati di varie dimensioni
- Pennarelli indelebili bianchi e neri
- Tempera o colori acrilici (opzionale)
- Colla vinilica per protezione finale
📌 Procedimento:
- Raccontare ai bambini la leggenda dei kodama e spiegare il loro ruolo protettivo nei boschi.
- Invitare i bambini a scegliere un sasso e a dipingere sopra un volto ispirato ai kodama.
- Una volta asciugati, i sassi possono essere posizionati in giardino o in casa, come piccoli guardiani della natura.
- I bambini possono inventare una breve storia su di loro: dove vivono? Quale foresta proteggono? Hanno poteri speciali?
Un’attività semplice, ma ricca di significato, che aiuta i bambini a sviluppare il senso di rispetto per l’ambiente e la meraviglia per il mondo naturale.
Per i più piccoli, invece, perché non provare a immaginare e disegnare il proprio spirito della natura? Ecco un’idea per un’attività divertente:
1️⃣ Chiedi ai bambini di pensare a un luogo naturale che amano (un bosco, un fiume, una montagna).
2️⃣ Invitali a creare uno spirito protettore di quel luogo: come sarebbe? Avrebbe poteri speciali?
3️⃣ Disegnate insieme il vostro spirito e inventate una piccola storia su di lui!
Questo esercizio stimola la creatività e insegna ai più piccoli a guardare la natura con occhi diversi, proprio come accade nelle antiche leggende giapponesi.
I racconti popolari insegnano a rispettare l’ambiente e ad avere cura degli elementi naturali. Nei nostri racconti il legame tra natura e narrazione è un tema centrale: ogni episodio porta con sé l’idea che la natura abbia una voce e delle storie da raccontare, proprio come nelle antiche leggende giapponesi. La magia della narrazione diventa così un ponte tra passato e presente, tra fantasia e realtà.
Oggi il folklore giapponese continua a vivere nelle tradizioni, nei festival e persino nelle storie moderne, dai film d’animazione ai libri illustrati. È un patrimonio che non smette di affascinare e che offre spunti preziosi per parlare ai bambini di rispetto, gentilezza e immaginazione.
Vuoi scoprire altre storie affascinanti? Seguici sui social e continua a leggere il nostro blog per nuove curiosità dal Giappone!