Il significato dei colori nella cultura giapponese

da | Apr 2, 2025

I colori nella cultura giapponese non sono semplici elementi estetici: custodiscono significati profondi legati alla storia, alla spiritualità e alla natura. Ogni tonalità ha una simbologia precisa e viene scelta con attenzione in ambiti come l’arte, la letteratura, l’abbigliamento e l’architettura. Anche I Racconti dei Marimo® rispecchiano questa sensibilità cromatica: le copertine sono state accuratamente progettate per trasmettere le atmosfere e i temi di ogni episodio.

Fin dall’epoca Heian (794-1185), i colori hanno avuto un ruolo fondamentale in Giappone, nel settore dell’abbigliamento, ma anche nella poesia, nella pittura e nella decorazione degli ambienti di corte. Le combinazioni cromatiche erano attentamente studiate per riflettere il rango sociale, l’affiliazione religiosa o persino lo stato d’animo di chi le indossava.

Durante il periodo Heian, le dame di corte vestivano il jūnihitoe (十二単), un sontuoso kimono a strati in cui ogni colore era scelto con cura per armonizzarsi con le stagioni. In primavera prevalevano le tonalità delicate del rosa e del verde, ispirate ai fiori di ciliegio, mentre in autunno si preferivano sfumature più intense come l’arancione e il rosso delle foglie d’acero.

Nel periodo Edo (1603-1868), il rigido sistema sociale influenzava anche l’uso dei colori. I mercanti, ad esempio, non potevano indossare abiti troppo appariscenti e svilupparono una predilezione per sfumature più sobrie come il blu indaco (ai-iro), che divenne un segno distintivo della loro classe sociale.

Ancora oggi, i colori mantengono una forte valenza simbolica in Giappone. Il rosso, colore della protezione e della fortuna, è onnipresente nei templi shintoisti, mentre il bianco viene usato nei rituali di purificazione. Anche nelle uniformi scolastiche e aziendali, le scelte cromatiche riflettono valori come ordine, disciplina e armonia sociale.

Ogni colore ha una storia: ecco il loro significato

  • Akai () – Rosso ❤️
    Simbolo di protezione e fortuna, il rosso è il colore delle porte torii dei templi shintoisti e viene spesso utilizzato nelle celebrazioni tradizionali per allontanare gli spiriti maligni.
  • Aoi () – Blu 💙
    Il blu è associato alla calma, alla sincerità e alla purezza. È un colore predominante nei tessuti tradizionali e nelle ceramiche giapponesi, oltre a essere un segno distintivo del popolo mercantile nell’epoca Edo.
  • Midori () – Verde 💚
    Il verde rappresenta vita, crescita e armonia con la natura. È il colore perfetto che si addice anche ai nostri amici Marimo.
  • Kiiro (黄色) – Giallo 💛
    Un tempo riservato alla famiglia imperiale, oggi il giallo è associato alla felicità, alla prosperità e all’energia vitale.
  • Shiro () – Bianco 🤍
    Simbolo di purezza e rinnovamento, il bianco viene utilizzato nei matrimoni shintoisti e nei rituali di purificazione.
  • Kuro () – Nero 🖤
    Il nero evoca mistero, raffinatezza e formalità. Nell’arte giapponese viene spesso impiegato per creare contrasti visivi e valorizzare la semplicità.

Il colore come strumento narrativo

I Racconti dei Marimo® sono un tripudio di colori! Il colore è un elemento visivo e uno strumento per evocare le emozioni e le atmosfere delle storie ambientate nel Lago Akan. Ogni copertina è stata progettata per richiamare il tema centrale dell’episodio:

  • Liberi come un pesce e Il nostro festival condividono le sfumature di azzurro e verde acqua che richiamano la libertà del nuoto e la vastità del lago, ma le illustrazioni interne del secondo episodio hanno tonalità più calde per trasmettere l’energia del Marimo Matsuri, il Festival dedicato ai Marimo che si svolge in autunno.
  • In Fiori di ghiaccio il blu e il bianco riflettono il paesaggio invernale avvolto dalla calma.
  • Bentornata, primavera! ha uno sfondo bianco che accoglie i colori variopinti della natura che si sveglia.
  • Il giallo intenso di Girotondo al tramonto non ricorda proprio la bellezza del sole che si spegne sulle acque calme del Lago Akan?
  • Abbiamo, infine, la copertina del volume unico che racchiude tutti gli episodi e che richiama la profondità dell’acqua e la serenità del paesaggio lacustre.

Il colore, dunque, anche per la nostra collana è insieme estetica e racconto, emozione e identità culturale. Attraverso le sue sfumature, possiamo evocare immagini potenti, trasmettere sensazioni e creare connessioni con chi legge.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc