da I racconti dei Marimo | Ott 17, 2025 | Uncategorized
Scopri il significato del rakugaki, lo scarabocchio giapponese: un’attività creativa, accessibile e liberatoria, perfetta anche per bambini con DSA o disabilità. Tra le forme più semplici e potenti di espressione, c’è lo scarabocchio. In Giappone, prende il nome di...
da I racconti dei Marimo | Ott 8, 2025 | Uncategorized
In Giappone, l’autunno ha un nome tutto suo: si chiama momiji (紅葉), parola che indica le foglie d’acero che si tingono di rosso, ma anche il gesto di osservarle e ammirarle. C’è persino una parola per definire questa attività: momijigari (紅葉狩り), letteralmente “caccia...
da I racconti dei Marimo | Ago 6, 2025 | Uncategorized
Ogni estate, in Giappone, prende forma un’usanza antica fatta di piccoli doni e parole cortesi: si chiama Chūgen (中元) ed è una tradizione che invita a ringraziare con gesti discreti ma profondi. Tra fine luglio e inizio agosto, le famiglie, i colleghi e gli amici si...
da I racconti dei Marimo | Ago 2, 2025 | Uncategorized
In Giappone, l’arrivo dell’estate è segnato da un piccolo miracolo luminoso: lo spettacolo delle hotaru, le lucciole. Creature delicate e misteriose, protagoniste di leggende e poesie, le hotaru rappresentano da secoli un ponte tra natura, memoria e meraviglia. ...
da I racconti dei Marimo | Lug 16, 2025 | Uncategorized
In Giappone, il 7 luglio è una notte speciale: si celebra Tanabata, la festa delle stelle. È una delle tradizioni più poetiche del calendario giapponese, fatta di desideri, luci colorate e storie che si tramandano da secoli. In questo articolo, ti raccontiamo la...
da I racconti dei Marimo | Lug 2, 2025 | Uncategorized
Il Suminagashi, che tradotto letteralmente significa “inchiostro galleggiante”, è una delle più affascinanti tecniche di decorazione della carta, risalente a più di mille anni fa. È una tecnica che incarna l’eleganza della tradizione giapponese, unita a una filosofia...