da I racconti dei Marimo | Ott 1, 2025 | Il progetto
In Giappone anche i fiori parlano, ma lo fanno con grazia e silenzio. L’ikebana, l’antica arte giapponese della disposizione floreale, è molto più di un modo per decorare: è un esercizio di osservazione, ascolto e armonia.Ogni ramo, ogni spazio vuoto ha un...
da I racconti dei Marimo | Set 26, 2025 | Il progetto
C’è una parola giapponese che descrive una passione (un po’ collezionistica, un po’ poetica) che molti lettori conoscono bene, anche se non lo ammettono troppo volentieri. La parola è tsundoku (積ん読), e indica l’abitudine – o forse dovremmo dire il piacere – di...
da I racconti dei Marimo | Set 17, 2025 | Il progetto
Il saijiki è un’antica raccolta giapponese di parole stagionali, nate per la poesia haiku. Un modo prezioso per insegnare ai bambini a osservare il tempo che cambia, e a raccontarlo con meraviglia. C’è un tempo che non si misura con l’orologio.È il tempo dei ciliegi...
da I racconti dei Marimo | Set 10, 2025 | Il progetto
Settembre, si sa, è il mese dei nuovi inizi. Si torna a scuola, si ricominciano i quaderni, si riprendono i ritmi dell’anno. Ma settembre può essere anche altro. Può essere un tempo gentile, che aiuta i bambini a tenere stretti i propri sogni. E per farlo, niente è...
da I racconti dei Marimo | Ago 27, 2025 | Il progetto
Nel nostro articolo precedente abbiamo parlato del Tsukimi, l’antica tradizione giapponese che invita a osservare la luna in autunno come gesto di raccoglimento e meraviglia.Oggi ci concentriamo sul momento più atteso di questa celebrazione: la Jūgoya (十五夜), la...
da I racconti dei Marimo | Ago 20, 2025 | Il progetto
Tra le tradizioni stagionali più affascinanti del Giappone, il Tsukimi (月見) – che significa “guardare la luna” – è forse una delle più semplici e poetiche.Nato come rito aristocratico nel periodo Heian (794-1185), quando la nobiltà si riuniva per ammirare la luna...