Aiso, il fiore dell’amicizia: un’introduzione all’ikebana per bambini

da | Ott 1, 2025

In Giappone anche i fiori parlano, ma lo fanno con grazia e silenzio. L’ikebana, l’antica arte giapponese della disposizione floreale, è molto più di un modo per decorare: è un esercizio di osservazione, ascolto e armonia.
Ogni ramo, ogni spazio vuoto ha un significato. Anche un solo fiore può raccontare qualcosa – se lo si guarda con attenzione.

Nel mondo dell’ikebana, non contano solo i colori o la bellezza dei petali, ma il dialogo tra pieni e vuoti, tra le stagioni e il gesto umano che li accoglie. Proprio per questo, è un’attività perfetta anche per i più piccoli: insegna a guardare la natura con occhi nuovi, a rallentare, a trovare un equilibrio tra forma e emozione.
Ed è anche un bellissimo modo per coltivare l’amicizia, come racconta il nome Aiso – un termine meno noto, ma usato in alcune scuole tradizionali per indicare una composizione fatta insieme ad altri. Letteralmente significa “erba reciproca”, e celebra i legami creati attraverso il gesto condiviso.

Ikebana: Un’arte con radici antiche (e rami pieni di significato)

L’ikebana ha origini molto antiche. Si dice che i primi fiori venissero offerti nei templi buddhisti già nel VI secolo, ma è con la scuola Ikenobō, nata nel XV secolo a Kyōto, che la pratica si codifica come arte formale.
Nel tempo, sono nate numerose scuole (come Sōgetsu e Ohara), alcune più tradizionali, altre più libere. Tutte, però, condividono lo stesso spirito: dare voce alla natura, con rispetto e intenzione.

Ogni composizione si costruisce secondo tre linee principali: il cielo (shin), l’uomo (soe) e la terra (hikae). Anche quando si usano materiali semplici, l’ikebana è sempre un dialogo tra l’interno e l’esterno, tra il gesto e la stagione.

Attività di ikebana per bambini: creare, osservare, condividere

Avvicinare i bambini all’ikebana è un’occasione preziosa per allenare la cura, la creatività e la capacità di ascolto. 

Ecco alcune proposte per trasformare questa arte in un laboratorio familiare di bellezza e relazione:

  • Crea una composizione con materiali raccolti insieme

Fiori caduti, rami secchi, foglie colorate: durante una passeggiata si possono raccogliere elementi naturali di stagione. A casa, bastano un bicchiere, un contenitore basso o un piccolo vaso per disporli seguendo l’istinto o provando a imitare le forme dell’ikebana.

  • Dai un nome alla tua creazione

Ogni composizione può diventare un messaggio: “la felicità”, “una giornata di sole”, “grazie”, “insieme”. Invitare i bambini a dare un titolo al proprio ikebana li aiuta a collegare emozioni e gesti, parole e natura.

  • Disegna o fotografa ciò che hai creato

Dopo aver realizzato la composizione, si può disegnarla o scattare una foto da conservare. Un piccolo “album di fiori” che racconti le stagioni passate insieme.

  • Crea un ikebana a quattro mani

Incoraggia i bambini a costruire una composizione insieme a un amico o a un familiare, decidendo insieme come disporre gli elementi. Un piccolo esercizio di ascolto, scambio e co-creazione: il vero spirito dell’Aiso.

L’ikebana, anche nella sua forma più semplice, aiuta a guardare il mondo con più attenzione e delicatezza. È un invito a rallentare, a toccare con rispetto, a dare un senso ai gesti piccoli.
E a coltivare – tra un fiore e un sorriso – anche un po’ di amicizia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc