Educare alla meraviglia con cinque storie giapponesi per piccoli lettori

da | Set 10, 2025

Settembre, si sa, è il mese dei nuovi inizi. Si torna a scuola, si ricominciano i quaderni, si riprendono i ritmi dell’anno. Ma settembre può essere anche altro.

Può essere un tempo gentile, che aiuta i bambini a tenere stretti i propri sogni.

E per farlo, niente è potente quanto una storia.

In questo articolo abbiamo raccolto sette libri illustrati che parlano di Giappone, o che nascono proprio da voci giapponesi. Sono letture perfette da condividere insieme, quando fuori inizia a soffiare il primo vento d’autunno. Alcuni sono piccoli classici, altri meritano di diventarlo.

Tutti, a modo loro, educano alla meraviglia.

Libri da scoprire sotto una coperta

1. Kiki. Consegne a domicilio di Eiko Kadono (Autore) Laura Anselmino (Traduttore) Kappalab, 2018

Un romanzo delicato e pieno di magia quotidiana. Kiki è una giovane strega che, compiuti 13 anni, lascia la sua famiglia per iniziare una nuova vita in città, accompagnata solo dal suo gatto nero Jiji.

La storia, che ha ispirato anche un celebre film dello Studio Ghibli, parla di coraggio, autonomia e piccoli gesti gentili. Una lettura che soffia vento nuovo tra le pagine.

2. Amici. Ediz. a colori di Satomi Ichikawa (Autore) Orecchio Acerbo, 2019 

Questo albo è un piccolo gioiello. Attraverso illustrazioni delicate e poetiche, racconta la forza silenziosa dell’amicizia e la bellezza dei gesti semplici.

Satomi Ichikawa è una maestra nel cogliere gli attimi più teneri con uno sguardo profondo e inconfondibile.

3. Viaggio incantato. Ediz. a colori di Mitsumasa Anno (Autore) Elisabetta Scantamburlo (Traduttore) Babalibri, 2018

Come si vive in Giappone? Cosa si mangia, come si va a scuola, che feste si celebrano?

Questo albo illustrato risponde a queste domande con leggerezza e precisione, attraverso gli occhi di Yumi, una bambina giapponese.

Una lettura che avvicina culture lontane con rispetto, gioia e curiosità.

4. Il mio Giappone di Etsuko Watanabe (Autore) Roberta Tiberi (Curatore) Elena Rambaldi (Traduttore) Kira Kira, 2022

Come si vive in Giappone? Cosa si mangia, come si va a scuola, che feste si celebrano? Questo albo illustrato risponde a queste domande con leggerezza e precisione, attraverso gli occhi di Yumi, una bambina giapponese.

Una lettura che avvicina culture lontane con rispetto, gioia e curiosità.

5. Una giornata in Giappone. Ediz. a colori di Sandrine Thommen (Autore) L’Ippocampo Ragazzi, 2022

Un silent book pieno di dettagli che ricostruisce, tavola dopo tavola, la vita quotidiana in Giappone.

Dai negozi alle case tradizionali, dai treni alle stanze del tè, tutto è raccontato con amore e attenzione.

Un libro da aprire, esplorare, rileggere. In silenzio o a voce alta.

6. Hokusai e il Fujisan di Eva Bensard (Autore) Daniele Catalli (Illustratore) L’Ippocampo Ragazzi, 2022

Un albo illustrato che racconta l’infanzia e il sogno di un artista.

Attraverso il monte Fuji, l’arte di Hokusai prende forma e diventa ponte tra il visibile e l’invisibile.

Un libro per osservare, meravigliarsi, restare in silenzio davanti a una montagna che è anche un desiderio.

7. Tancho. Ediz. Illustrata di Luciano Lozano (Autore) L’Ippocampo Ragazzi, 2022

Ispirato alla storia vera di un uomo che salvò una specie di gru giapponese a rischio estinzione, questo albo unisce natura, impegno e poesia.

Le illustrazioni evocano i paesaggi invernali dell’Hokkaidō e le atmosfere sospese del nord del Giappone, dove le tancho — le gru dalla cresta rossa — danzano sulla neve come petali mossi dal vento.

Un racconto potente, visivo, capace di parlare al cuore.

Anche nel terzo episodio de I racconti dei Marimo®, Fiori di Ghiaccio, compaiono le tancho:

«Sulla distesa innevata, le gru dalla cresta rossa, dette tancho, cambiano colore al paesaggio, altrimenti tutto bianco, come se fosse stato spolverato con lo zucchero a velo.»

Una suggestione invernale che attraversa parole, immagini e silenzi.

A settembre, regaliamo possibilità

Un libro è un seme. Non sappiamo sempre quando germoglierà, ma possiamo piantarlo.

E regalare un libro che parla del Giappone può far nascere un sogno: accendere la curiosità per un luogo lontano, per una lingua nuova, per abitudini diverse.

Perché a volte, i sogni più belli hanno radici lontane.

In un mondo che corre, regalare ai bambini storie vere, profonde, scritte con cura, è un gesto rivoluzionario.

Soprattutto se quelle storie vengono da lontano, e aprono finestre su paesaggi nuovi, parole diverse, emozioni che si somigliano.

All’inizio della scuola, accanto a matite e zaini, regaliamo anche una storia che li accompagni. Che parli di cura, coraggio, scoperta. Che profumi di Giappone e di possibilità.

E se cerchi storie che parlano al cuore, con protagonisti curiosi e gentili, che attraversano paesaggi giapponesi e si perdono nei silenzi del tempo…

Ne I racconti dei Marimo® trovi un mondo dove la diversità è un dono, la natura insegna, e ogni storia è un invito a guardare più da vicino.

Avventure leggere, poetiche, pensate per nutrire immaginazione, rispetto e meraviglia, fin da piccoli.

Scopri gli episodi illustrati e audio de I racconti dei Marimo®.

Ti aspettano anche loro, tra laghi, amicizia e desideri che non fanno rumore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc