Leggende di fiori in Giappone: storie nascoste dietro i petali

da | Mag 14, 2025

In Giappone, i fiori hanno un significato che va oltre la semplice bellezza: sono parte della cultura, della poesia e della spiritualità, portando con sé storie antiche e simboli profondi. Dalla pittura ai kimono, fino ai giardini zen, ogni fiore racconta una leggenda che si tramanda da secoli.

I fiori e la cultura giapponese: un linguaggio di simboli e leggende

Fin dall’epoca Heian (794-1185), i fiori hanno avuto un ruolo centrale nella cultura giapponese. Il loro significato va oltre l’aspetto estetico: rappresentano emozioni, stagioni e concetti spirituali. Lo hanakotoba (花言葉), il “linguaggio dei fiori”, è una forma di comunicazione sottile ed elegante, utilizzata ancora oggi per esprimere sentimenti senza parole.

Alcuni fiori sono legati a leggende affascinanti, racconti che parlano di amori impossibili, sacrifici e rinascite.

Sakura () – Il ciliegio e il soffio della caducità

I ciliegi in fiore sono forse il simbolo più iconico del Giappone. Oltre alla loro bellezza, i sakura rappresentano la caducità della vita e il concetto di mono no aware (物の哀れ), la consapevolezza della transitorietà delle cose.

Una leggenda narra che molto tempo fa uno spirito della natura si innamorò di un samurai, ma il loro amore era destinato a svanire con il tempo, come i petali di ciliegio portati via dal vento. Da allora, i sakura fioriscono in primavera come promemoria della bellezza effimera dell’esistenza.

Kiku () – Il crisantemo, fiore della longevità

Il crisantemo è il fiore della famiglia imperiale giapponese ed è associato alla lunga vita e alla saggezza. Secondo una leggenda, un giovane ragazzo alla ricerca dell’elisir di immortalità trovò un fiume le cui acque portavano con sé petali di crisantemo. Bevendole, si dice che acquisì una vita lunga e prospera.

Ancora oggi, il fiore è protagonista del Festival del Crisantemo (Chōyō no Sekku), celebrato ogni anno il 9 settembre per augurare salute e felicità.

Higanbana (彼岸花) – Il giglio rosso e il destino ineluttabile

L’higanbana, noto come fiore dell’equinozio d’autunno, è spesso associato agli addii e al destino. Una leggenda racconta che due spiriti, uno incaricato di proteggere i fiori e l’altro le foglie, fossero stati separati per l’eternità. Per questo motivo, il giglio rosso fiorisce senza mai avere foglie, simbolo di incontri destinati a non durare.

Nonostante il suo legame con il lutto, il fiore è anche un augurio di passaggio e di nuovo inizio.

Fuji () – Il glicine e la lealtà senza tempo

Il glicine, con i suoi rami sinuosi e i grappoli di fiori viola, è il simbolo della resilienza e della lealtà. Una leggenda narra di una giovane donna che, trasformandosi in glicine per proteggere la sua famiglia, ha donato a questa pianta il significato di amore incondizionato e fedeltà eterna.

Nel celebre giardino Ashikaga, i tunnel di glicini in fiore rappresentano un vero e proprio sogno a occhi aperti, un’esperienza che richiama l’eleganza e la forza di questa pianta.

Botan (牡丹) – La peonia, fiore della fortuna

La peonia è spesso raffigurata nelle opere d’arte giapponesi come simbolo di prosperità e coraggio. Una leggenda racconta che un tempo, in un lontano villaggio, viveva una giovane donna che, con il solo tocco delle sue mani, faceva sbocciare peonie magnifiche. Il villaggio prosperò grazie a lei, e la peonia divenne il fiore della fortuna e della protezione.

La bellezza dei fiori nel nostro progetto

I Racconti dei Marimo® sono ambientati nel cuore della natura, in un paesaggio che cambia con le stagioni, proprio come i fiori che sbocciano e sfioriscono. L’armonia con l’ambiente e la magia della crescita naturale sono temi centrali nei nostri episodi, e i bambini possono imparare ad osservare i piccoli mutamenti della natura, proprio come accade nei giardini giapponesi, di cui presto vi parleremo.

E a proposito di fiori… per chi acquista il volume unico o due episodi cartacei singoli (che trovate su Amazon) + 2 audiolibri a scelta (che trovate invece su IBS, Kobo e StreetLib) in omaggio c’è Suiren, sulle ali del vento, un audio-libro speciale che ha per protagonista una piccola campanula che, insieme ai nostri Marimo, vivrà un’avventura molto, molto speciale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc