5 cose che ci piacciono del Giappone

da | Lug 10, 2024

Il Giappone è un luogo ricco di contrasti e meraviglie, capace di affascinare chiunque vi si avvicini ed è una fonte inesauribile di ispirazione anche per la nostra collana.

I racconti dei nostri Marimo, Taro, Misa e Yume, sono legati alla cultura giapponese e al suo ricco patrimonio. 

Scopriamo insieme cinque aspetti che ci affascinano di questo meraviglioso paese, direttamente collegati ai temi del nostro progetto.

Cultura e tradizioni

La cultura giapponese, con le sue antiche tradizioni, è un elemento centrale nelle nostre storie. Le feste tradizionali, come il Marimo Matsuri (il festival dedicato ai Marimo del lago Akan che si svolge in autunno), sono parte integrante delle avventure dei nostri protagonisti. Nel secondo episodio Il nostro festival raccontiamo di questo evento e del popolo Ainu.

Queste cerimonie offrono uno sguardo autentico sulla vita giapponese e permettono ai piccoli lettori di immergersi in un mondo fatto di riti e celebrazioni.

Natura e paesaggi

Le storie dei Marimo si svolgono in ambienti naturali suggestivi come il lago Akan. Il Giappone è noto per i suoi paesaggi spettacolari, dai giardini zen ai boschi di bambù, che rappresentano una fonte continua di meraviglia. 

La bellezza delle quattro stagioni giapponesi è riflessa nelle illustrazioni della collana, che catturano la magia dell’Hokkaidō, una delle otto regioni del Giappone.

Il benessere dei bambini

In Giappone i bambini sono considerati un tesoro e il loro benessere è una priorità dell’intera comunità. 

I racconti dei Marimo® abbracciano questa filosofia, promuovendo storie che sono non solo divertenti ma anche educative e rispettose dei bisogni dei giovani lettori. Le scuole giapponesi spesso incoraggiano attività all’aperto e l’apprendimento attraverso il gioco, valori che si riflettono nelle avventure dei nostri protagonisti. 

Questo approccio gioioso e ottimista aiuta i bambini a crescere in modo armonioso, sostenendo il loro sviluppo emotivo e intellettuale.

L’essenzialità

La letteratura giapponese, con la sua capacità di evocare immagini vivide e sentimenti profondi in poche parole, è per noi una grande fonte di ispirazione. Nei nostri racconti, questa essenzialità viene trasmessa attraverso descrizioni poetiche e momenti di riflessione che incoraggiano i bambini a osservare e apprezzare il mondo che li circonda. 

Questo connubio di poesia e narrazione rafforza l’amore per la lettura e la creatività nei piccoli lettori. 

Fiori di ghiaccio, il terzo episodio della collana, ne è un esempio.

Ospitalità e cortesia

L’ospitalità giapponese, o “omotenashi”, è un valore che accompagna le avventure di Taro, Misa e Yume. La gentilezza e il rispetto sono alla base delle interazioni tra i personaggi e riflettono la cortesia tipica del popolo giapponese. 

Questo aspetto, oltre ad arricchire le storie, insegna ai bambini l’importanza della gentilezza e dell’accoglienza verso gli altri.

Nell’episodio Bentornata, primavera! c’è molto entusiasmo proprio nell’accogliere dei nuovi abitanti del lago.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DE I RACCONTI DEI MARIMO®

Iscriversi alla nostra newsletter è un po’ come fare un tuffo nel lago Akan per esplorare il mondo dei Marimo; troverai news sul progetto, anteprime e un pizzico di bellezza direttamente dal paese del Sol Levante. E per festeggiare la tua iscrizione avrai in omaggio la leggenda dei Marimo da stampare.

LA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI

I racconti dei Marimo®

La collana ha preso il via con il primo episodio intitolato Liberi come un pesce. Il racconto narra dei nostri tre amici Marimo, Taro, Misa e Yume che scoprono, insieme alla compagna di avventure Koi, un modo anticonvenzionale di viaggiare… Cosa succederà?

I racccc